CONDIVIDI SU:

Circular economyGenovaSostenibilità

Con RecoPet Genova investe nel riciclo intelligente: attivi i nuovi ecocompattatori solari

Un passo importante verso l’economia circolare, con tecnologie sostenibili per il recupero della plastica e il supporto all’ambiente.

Genova consolida il suo impegno nella sostenibilità ambientale con il progetto RecoPet, promosso da Corepla in collaborazione con AMIU Genova e il Comune di Genova. La città introduce i primi ecocompattatori italiani alimentati esclusivamente da energia solare, concepiti per favorire il riciclo delle bottiglie in PET destinate ai liquidi alimentari. Grazie ai pannelli fotovoltaici integrati, queste nuove macchine operano senza bisogno di collegamento alla rete elettrica, riducendo l’impatto ambientale e permettendo una maggiore flessibilità di installazione.

Il primo ecocompattatore è stato collocato in via Mura di Santa Chiara, presso la rotatoria di piazza Galeazzo Alessi, nel quartiere di Carignano. Un secondo dispositivo è stato posizionato presso il Terminal Traghetti, mentre altre due unità saranno installate nei quartieri di Sturla e San Martino.

Attraverso l’app gratuita RecoPet, disponibile per Android e iOS, è possibile conferire bottiglie in PET accumulando punti digitali da convertire in sconti e vantaggi presso attività convenzionate a livello nazionale. Questo sistema premia i comportamenti virtuosi e incentiva un maggiore impegno nella raccolta differenziata. Per favorire il corretto utilizzo del servizio, nelle prime settimane sarà attivo un servizio di informazione ambientale presso gli ecocompattatori.

Il progetto RecoPet si inserisce all’interno di un percorso già avviato con l’iniziativa PlasTiPremia, che ha reso Genova la prima città italiana per numero di ecocompattatori operativi, con 15 dispositivi attivi, anche grazie al recente ampliamento in Valbisagno. Dal lancio delle iniziative sono state recuperate oltre 10 milioni di bottiglie di plastica, equivalenti a circa 300 tonnellate di materiale riciclato, con una partecipazione attiva di oltre 30.000 cittadini.

Alcuni ecocompattatori sono stati inoltre predisposti per il conferimento delle lattine in alluminio, grazie alla collaborazione con il Consorzio CIAL, ampliando ulteriormente le opportunità di raccolta differenziata.

Il progetto punta a favorire soluzioni a impatto zero, a promuovere comportamenti virtuosi nella cittadinanza e a rafforzare l’impegno di Genova verso una cultura della sostenibilità e dell’economia circolare.

PARTNER MENZIONATI

ALTRE NEWS

GenovaGreen EconomyInnovazione urbanaSostenibilità
24
Aprile 2025

Genova Global Goals Award 2025: al via la nuova edizione, dedicata al verde urbano

La quarta edizione del premio promosso dal Comune di Genova premia progetti e idee che abbiano l’obiettivo di rendere la città più verde, sostenibile, inclusiva e resiliente.
GenovaStartup
23
Aprile 2025

Sta nascendo la Fondazione Genova Startup: “Vogliamo rendere Genova la città ideale per chi fa impresa innovativa”

Con questa iniziativa si offrirà supporto strategico, formazione e opportunità di networking a giovani imprenditori e talenti, con un’attenzione particolare al potenziale femminile.
Blue EconomyGenova
09
Aprile 2025

La startup genovese Ogyre premiata tra i migliori pitch durante “50 in a Day” alle OGR Torino

Grazie al suo modello innovativo di “fishing for litter”, ha creato una piattaforma globale che coinvolge le comunità di pescatori nella raccolta di rifiuti marini.

Hai bisogno di informazioni?

Se hai bisogno di informazioni, supporto o vuoi semplicemente metterti in contatto con noi compila il form. Ti risponderemo al più presto!

Contattaci

Compila il form per richiedere informazioni. Verrai presto ricontattato dal team di NOVA CONNECT.

"*" indica i campi obbligatori

*
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.