CONDIVIDI SU:

Logistica

Concluso il Progetto eBRIDGE per digitalizzare e innovare i Ports of Genoa

Il progetto ha ottimizzato la gestione del traffico merci nei porti, potenziando l’intermodalità e la sostenibilità delle infrastrutture attraverso soluzioni digitali avanzate.

Sul finire del 2024 si è concluso il progetto eBRIDGE (Emergency and BRoad Information Development for the ports of Genoa), un’iniziativa che ha puntato a digitalizzare le infrastrutture di accesso ai Ports of Genoa, concentrandosi in particolare sull’ultimo miglio ferroviario e stradale. L’obiettivo principale del progetto è stato quello di migliorare l’interconnessione tra i porti e le reti logistiche europee, rendendo più efficienti e sostenibili le operazioni di trasporto e gestione delle merci.

Il progetto, realizzato grazie a un finanziamento complessivo di circa 12 milioni di euro metà dei quali provenienti dai fondi Connecting Europe Facility, ha coinvolto una serie di partner pubblici e privati, tra cui il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e aziende, terminalisti e stakeholder come Digitalog, CIRCLE Group Spa, RAM Spa, HubTelematica e RFI.

Nel corso dell’evento finale, sono stati presentati i principali risultati ottenuti, tra cui soluzioni digitali avanzate per la gestione del traffico merci e il miglioramento del flusso informativo tra i porti e le reti di trasporto terrestri. Grazie a questi interventi, le operazioni portuali sono diventate più rapide e sostenibili, contribuendo a ridurre i tempi di attesa e ad ottimizzare l’utilizzo delle infrastrutture esistenti.

Il progetto eBRIDGE si inserisce in un piano più ampio per la modernizzazione del sistema logistico portuale, che include la digitalizzazione dei varchi portuali e interventi infrastrutturali come il Terzo Valico e il nodo ferroviario di Genova. Inoltre, si collega a iniziative europee per la digitalizzazione dei porti e per la creazione del Corridoio Europeo North Sea – Rhine – Mediterranean, per rendere i porti di Genova più competitivi nel panorama internazionale grazie al loro naturale ruolo di porta di accesso europea al traffico commerciale del Mediterraneo.

Con la fine del progetto, i Ports of Genoa sono ora meglio attrezzati per affrontare le sfide future della logistica, puntando su un sistema più digitale, efficiente e sostenibile, capace di rispondere alle nuove esigenze di mobilità e transizione energetica.

PARTNER MENZIONATI

ALTRE NEWS

Blue Economy
02
Settembre 2025

The Ocean Race 2025 porta sostenibilità e innovazione al centro del Porto Antico di Genova

Dal 3 al 7 settembre la città ospiterà la flotta IMOCA e un ricco programma di eventi tra sostenibilità, incontri con gli skipper e scoperta del territorio.
Startup
19
Agosto 2025

Genova, startup e futuro: pensieri di un ingegnere di ritorno

Intelligenza ArtificialeTurismo
06
Agosto 2025

A Genova arriva Vibeslist, l’AI italiana che rivoluziona il turismo locale

Una startup made in Italy lancia a Genova una piattaforma digitale che combina tecnologia e conoscenza del territorio per far scoprire la città attraverso i suoi angoli più autentici.

Hai bisogno di informazioni?

Se hai bisogno di informazioni, supporto o vuoi semplicemente metterti in contatto con noi compila il form. Ti risponderemo al più presto!