CONDIVIDI SU:

Ricerca

Si è concluso il viaggio della Vespucci: due anni di ricerca in mare con l’Università di Genova

Il veliero icona della Marina torna in porto, portando con sé un tesoro di dati scientifici raccolti in collaborazione con l’ateneo ligure.

Con il ritorno della Amerigo Vespucci nel Porto di Genova, si chiude un’avventura scientifica e marittima che ha visto protagonisti la Marina Militare e il mondo della ricerca. Partita il 1° luglio 2023 per un tour mondiale durato quasi due anni, la nave scuola ha ospitato a bordo non solo allievi ufficiali, ma anche strumenti scientifici e progetti sviluppati in collaborazione con Università di Genova e Istituto Idrografico della Marina.

L’iniziativa, coordinata dal Centro del Mare dell’Università di Genova, ha coinvolto sette dipartimenti dell’ateneo insieme alla Fondazione CIMA con l’obiettivo di raccogliere dati lungo l’intero tragitto, attraversando oceani e continenti, per approfondire fenomeni legati alla navigazione, all’ambiente marino e all’evoluzione del clima.

Ora, con la conclusione del viaggio, arrivano i primi risultati: studi sull’usura del cordame e i moti della nave, osservazioni del vapore acqueo atmosferico e dei cetacei, analisi giuridiche sul diritto marittimo, creazione di un glossario nautico multilingue e persino una mostra artistica sull’impatto dei cambiamenti climatici.

L’occasione è rilevante non solo per la chiusura di un lungo ciclo di ricerca, ma anche perché coincide con un momento di forte attenzione pubblica. La missione del Veliero Vespucci ha offerto quindi un’opportunità concreta per valorizzare il ruolo della scienza e dell’università italiana in un contesto internazionale.

PARTNER MENZIONATI

ALTRE NEWS

Logistica
31
Luglio 2025

A Genova il primo Galà di Federlogistica per premiare le eccellenze dell’innovazione nel settore

Oltre 250 ospiti alla Villa dello Zerbino tra rappresentanti istituzionali, imprese e protagonisti del sistema portuale nazionale.
RoboticaTrasferimento tecnologico
28
Luglio 2025

L’Università di Genova guida la ricerca sulle mani robotiche nel progetto Companion con Oversonic Robotics

Finanziato dal Ministero dell’Università e la Ricerca con 2 milioni di euro, il progetto punta a creare mani robotiche più accessibili per industria, medicina e Paesi a basso reddito.
EcosistemaInvestimenti
23
Luglio 2025

Accordo da 2,5 miliardi per le imprese liguri: Confindustria Genova e Intesa Sanpaolo rilanciano la collaborazione

Dalla transizione digitale alla crescita internazionale, il piano guarda al futuro del sistema produttivo locale con investimenti mirati, sostegno all’innovazione e nuove opportunità sui mercati emergenti.

Hai bisogno di informazioni?

Se hai bisogno di informazioni, supporto o vuoi semplicemente metterti in contatto con noi compila il form. Ti risponderemo al più presto!

Contattaci

Compila il form per richiedere informazioni. Verrai presto ricontattato dal team di NOVA CONNECT.

"*" indica i campi obbligatori

*
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.