CONDIVIDI SU:

Tecnologia

RAISE up Pitch Day 2025: ricerca, territorio e innovazione al centro dell’evento finale della seconda edizione

L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra ricercatori, imprese, investitori e altri attori dell’ecosistema dell’innovazione.

Il 23 luglio 2025, presso la Sala Mediterraneo dell’NH Collection Hotel Genova Marina, si è tenuto il RAISE up Pitch Day, evento conclusivo della seconda edizione del Programma di Mentorship RAISE up.

L’iniziativa, promossa nell’ambito dello Spoke 5 del progetto RAISE, con il supporto di PwC Italia e I3P, ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra ricercatori, imprese, investitori e altri attori dell’ecosistema dell’innovazione, riuniti per condividere esperienze, valutare progetti e costruire nuove opportunità di collaborazione.

Ad aprire i lavori è stata Cristina Battaglia, Programme Manager di RAISE, che ha illustrato la visione e gli obiettivi del progetto, con particolare attenzione al valore strategico dei programmi di mentorship come RAISE up. Ha evidenziato l’importanza di iniziative capaci di valorizzare il talento imprenditoriale, promuovere l’innovazione tecnologica e rafforzare il dialogo tra ricerca, impresa e territorio.

A seguire, Andrea Pagnin, leader dello Spoke 5, ha presentato l’agenda della giornata e introdotto i saluti istituzionali affidati a Francesco Caso, Dirigente del Settore Sviluppo Strategico del tessuto produttivo e dell’economia ligure, ed Enrico Vassallo. Entrambi hanno sottolineato il forte legame tra RAISE e il territorio, nonché il ruolo cruciale della ricerca e del trasferimento tecnologico per lo sviluppo della Liguria e della città di Genova.

Andrea Pagnin ha moderato l’intervento del RTI, rappresentato da Paola Mogliotti, Direttrice di I3P, e Luca Passoni, Director del team Innovation di PwC Italia. Entrambi hanno posto l’accento sull’importanza di un accompagnamento strategico, personalizzato e mirato per trasformare idee in realtà imprenditoriali solide e competitive. In particolare, Luca Passoni ha approfondito il rapporto tra innovazione, territorio ed ecosistemi imprenditoriali, evidenziando le principali sfide e opportunità per le imprese locali. Durante il suo intervento ha inoltre presentato il Company Innovation Survey, uno strumento pensato per misurare il livello di maturità innovativa delle imprese liguri e la loro predisposizione alla collaborazione con startup, università e centri di ricerca.

Uno dei momenti più attesi è stato l’intervento del Guest Speaker Omar Fulvio Bertoni, Co-Founder e CEO di Lifegate Way, che ha offerto una riflessione ispirazionale sul ruolo della sostenibilità come motore concreto per l’innovazione.

Successivamente, Miriam Molinari, Project Manager dello Spoke 5, ha presentato i risultati delle due edizioni del programma RAISE up, che ha coinvolto una community di oltre 340 attori, consolidandosi come uno strumento efficace di crescita imprenditoriale e innovazione territoriale.

La prima parte dell’evento si è conclusa con la presentazione di SMARTcup Liguria, il concorso dedicato alle idee imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico, finalizzato alla nascita di nuove realtà innovative basate su risultati di ricerca. È stata l’occasione per invitare i team presenti a partecipare alla prossima edizione e informare sulle date e scadenze imminenti.

A introdurre le Pitching Sessions è stata Miriam Molinari, che ha offerto una breve panoramica dei team partecipanti alla prima edizione e di quelli della seconda edizione che hanno preso parte solo alla prima parte del percorso. Successivamente, ha presentato il panel di esperti incaricato di valutare i pitch, segnando l’apertura ufficiale della sessione dedicata alla presentazione delle soluzioni.

Il panel di valutazione era composto da

  • Francesco Rossi, Fondo Tech Transfer – CDP Venture Capital
  • Lucilla Mazzeo, Scientifica Venture Capital
  • Daniele Calzolari, SOVO Capital Management
  • Matteo Renzulli, Eureka! Venture SGR

La seconda parte della giornata è stata interamente dedicata alla presentazione di otto soluzioni innovative, introdotte dagli Spoke Leader o loro rappresentanti, che hanno contestualizzato le sfide tecnologiche e applicative affrontate dai team:

  • Fabrizio Malfanti – Spoke 1: Design di tecnologie inclusive per riprogettare l’esperienza urbana
  • Valentina Squeri – Spoke 2: Tecnologie intelligenti per la sanità del futuro
  • Marco Faimali – Spoke 3: Ecorobotica al servizio dell’ambiente
  • Davide Giglio – Spoke 4: Navigare il futuro: robotica e IA al servizio dei porti e dell’industria marittima

A seguire, i team selezionati hanno presentato le proprie soluzioni innovative:

  1. EASE VR – Empowering Accessible Social Engagement in Virtual Reality: Applicazione in VR che aiuta le persone con neurodivergenza ad allenarsi in sicurezza in un ambiente urbano realistico
  2. DANTE – Dynamic Adaptive Network for Tracking and Evaluation: Ecosistema modulare per il monitoraggio intelligente dei pazienti tramite tecnologie di tracking e analisi del movimento
  3. FitFES: Sistema di stimolazione elettrica funzionale per la riabilitazione dei pazienti con lesioni del sistema nervoso centrale
  4. TRANSFREQ: Strumento software per l’analisi dei dati EEG per la diagnosi tempestiva delle malattie neurodegenerative
  5. BAR – Behavioural Alteration Recorder: Strumento per l’analisi del rischio ambientale e per le indagini ecotossicologiche
  6. BioVibes: Materiale composito con proprietà piezoelettriche e senza piombo, ecosostenibile, biocompatibile e adatto a un impiego trasversale di applicazioni
  7. AquaSense: Sensore a fluorescenza per il monitoraggio della qualità dell’ambiente e dell’acqua potabile
  8. PuriFiCaTiO₂ – Purifying Felt in photoCatalytic TiO₂: Feltro fotocatalitico per purificare aria e acqua, trattando vari contaminanti con un design compatto e sostenibile

A conclusione dell’evento, i saluti finali hanno lasciato spazio a un aperitivo di networking. Questo momento informale ha permesso ai partecipanti di approfondire le opportunità di collaborazione, facilitando il dialogo tra imprese, investitori e aziende interessate all’adozione di nuove tecnologie.

Il successo di questa seconda edizione del RAISE up Pitch Day ha confermato la rilevanza di iniziative che favoriscono il trasferimento tecnologico e la crescita dell’ecosistema innovativo.

Il programma RAISE up si è dimostrato un catalizzatore efficace per l’incontro tra ricerca e mercato, creando opportunità concrete per il futuro dell’innovazione.

 

(Fonte: comunicato RAISE)

PARTNER MENZIONATI

ALTRE NEWS

Logistica
31
Luglio 2025

A Genova il primo Galà di Federlogistica per premiare le eccellenze dell’innovazione nel settore

Oltre 250 ospiti alla Villa dello Zerbino tra rappresentanti istituzionali, imprese e protagonisti del sistema portuale nazionale.
RoboticaTrasferimento tecnologico
28
Luglio 2025

L’Università di Genova guida la ricerca sulle mani robotiche nel progetto Companion con Oversonic Robotics

Finanziato dal Ministero dell’Università e la Ricerca con 2 milioni di euro, il progetto punta a creare mani robotiche più accessibili per industria, medicina e Paesi a basso reddito.
EcosistemaInvestimenti
23
Luglio 2025

Accordo da 2,5 miliardi per le imprese liguri: Confindustria Genova e Intesa Sanpaolo rilanciano la collaborazione

Dalla transizione digitale alla crescita internazionale, il piano guarda al futuro del sistema produttivo locale con investimenti mirati, sostegno all’innovazione e nuove opportunità sui mercati emergenti.

Hai bisogno di informazioni?

Se hai bisogno di informazioni, supporto o vuoi semplicemente metterti in contatto con noi compila il form. Ti risponderemo al più presto!

Contattaci

Compila il form per richiedere informazioni. Verrai presto ricontattato dal team di NOVA CONNECT.

"*" indica i campi obbligatori

*
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.