CONDIVIDI SU:

Sostenibilità

Presentato a Genova il nuovo Laboratorio ESG Liguria

Un’iniziativa che mira a generare valore sociale ed economico sostenendo le piccole e medie imprese liguri nella transizione verso modelli di business sostenibili.

Oggi si è tenuta a Genova la presentazione del Laboratorio ESG, un’iniziativa nata per promuovere e integrare i principi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) nel tessuto imprenditoriale e istituzionale del territorio.

Il Laboratorio ESG LiguriaEnvironmental Social Governance, avviato da Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo, Camera di Commercio di Genova, Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale – Porti di La Spezia e Marina di Carrara e SRM Centro Studi e Ricerche, con il supporto di Intesa Sanpaolo Innovation Center, si pone come un acceleratore e punto di incontro, fisico e virtuale, per le piccole e medie imprese del territorio.

L’obiettivo è aiutare le aziende a ripensare il proprio business in modo più sostenibile e inclusivo, generando valore sociale ed economico.

L’attività del Laboratorio sarà focalizzata sulle specificità della città metropolitana di Genova e della Liguria, con un’attenzione particolare all’economia del mare e all’innovazione tecnologica del territorio. Settori chiave che vengono rappresentati da importanti realtà locali come l’IIT di Genova, l’Università degli Studi di Genova, associazioni come Genova Smart City e strutture comunali come il Genova Blue District e il Job Centre.

L’evento inaugurale ha visto la partecipazione di esponenti chiave del mondo accademico, delle istituzioni e del settore privato, confermando l’importanza di una sinergia tra pubblico e privato per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità a lungo termine.

Durante l’incontro, Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo, ha sottolineato l’importanza di iniziative come il Laboratorio ESG: “Attraverso iniziative come queste, la Fondazione rafforza il suo ruolo di agente di sviluppo sostenibile in Liguria e contribuisce così alla diffusione di una cultura della sostenibilità nella società. A Genova, in particolare, questo impegno si concretizza in un ecosistema che coinvolge attori e istituzioni locali, promuovendo azioni di sensibilizzazione in linea con gli Obiettivi 2030 dell’ONU e l’approccio olistico che guida la nostra attività istituzionale per il bene comune”.

La presentazione del Laboratorio ESG ha rappresentato un nuovo passo concreto verso la costruzione di un ecosistema che favorisca l’adozione di pratiche sostenibili nel business e nelle politiche territoriali, un impegno che si inserisce in un più ampio programma di iniziative volte a favorire l’innovazione e la sostenibilità.

Attraverso il Laboratorio ESG, la Fondazione Compagnia di San Paolo ha ulteriormente intensificato il suo sostegno a progetti con un impatto positivo e duraturo sul territorio Ligure.

Dopo il successo del Genova Blue District, focalizzato sull’innovazione nell’economia del mare, la Fondazione continua a investire nella crescita sostenibile dei settori strategici della regione. Con un approccio integrato, l’Ente filantropico torinese si impegna a valorizzare il patrimonio locale, sviluppando soluzioni innovative che rispondano alle sfide ambientali e sociali, contribuendo così al benessere delle comunità locali.

I primi incontri online del Laboratorio ESG Liguria si terranno nei prossimi due mesi. Nei webinar di novembre, si discuterà della Blue Economy, attraverso un’analisi del report “Ocean – Nutrition, Sustainability, Technology” di Intesa Sanpaolo Innovation Center, in collaborazione con One Ocean Foundation e Fondazione LINKS, che esplora il ruolo vitale degli oceani per il pianeta e la relazione con l’alimentazione.

Negli incontri di dicembre, verrà invece presentato il progetto “Venture Building Filiera Nautica” – promosso da CDP Venture Capital Sgr e che vede la Fondazione Compagnia di San Paolo tra i maggiori sostenitori -, che mira a digitalizzare la filiera nautica italiana e lanciare dieci startup innovative nei prossimi tre anni.

 

(Fonte: comunicato stampa Fondazione Compagnia di San Paolo)

PARTNER MENZIONATI

ALTRE NEWS

Investimenti
22
Ottobre 2025

Vesper Holding accelera sugli investimenti: raddoppio delle startup in portafoglio entro il 2026

La holding di investimento genovese, fondata nel 2022, ha già investito in 20 startup con 2 milioni raccolti e ambisce a espandere il proprio portafoglio con ulteriori 5 milioni entro l’anno prossimo.
Ecosistema
21
Ottobre 2025

Con BAN Liguria l’innovazione si fa rete: il 27 novembre la finale per la Startup dell’Anno

In un contesto in cui innovazione e sostenibilità guidano la crescita del territorio, l’associazione si afferma come punto di riferimento per le startup liguri, favorendo l’incontro tra startupper e investitori e sostenendo la cultura dell’imprenditorialità innovativa.
InternazionalizzazioneStartup
16
Ottobre 2025

Candidature aperte per SMARTcup plus fino al 20 ottobre: in palio 5.000 euro per l’internazionalizzazione di startup e PMI innovative liguri

Il bando premia le imprese liguri innovative con un contributo economico pensato per sostenere l’espansione sui mercati esteri.

Hai bisogno di informazioni?

Se hai bisogno di informazioni, supporto o vuoi semplicemente metterti in contatto con noi compila il form. Ti risponderemo al più presto!