Con un evento lancio nell’Auditorium di Ansaldo Energia, è stato inaugurato il Master in technologies for nuclear power plants, nuovo percorso formativo dedicato ai professionisti del settore energetico. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra università, mondo scientifico e impresa, e punta a rafforzare il ruolo di Genova come polo di competenze avanzate nel campo nucleare.
All’apertura è intervenuto l’Assessore Regionale all’Energia Paolo Ripamonti, che ha sottolineato il valore strategico del progetto per il territorio e per il Paese: “L’inaugurazione del master è un passo fondamentale per formare i professionisti del futuro nel settore nucleare, con un percorso di eccellenza che unisce formazione accademica di altissimo livello e applicazione industriale immediata. Grazie ad Ansaldo Energia e a un network di partner scientifici e universitari di primo piano, Genova si conferma città strategica per lo sviluppo di competenze uniche e per la crescita del Paese”.
Ripamonti ha inoltre ribadito il sostegno della Regione alla candidatura di Genova come sede dell’Agenzia italiana per la sicurezza nucleare, evidenziando come la città, forte della sua storia industriale, del capitale umano e della presenza di Ansaldo Energia, sia in grado di affrontare con autorevolezza questa sfida nazionale. L’Assessore ha aggiunto: “Investire in formazione, ricerca e innovazione significa costruire le basi di una transizione energetica sicura, sostenibile e realmente competitiva. Un master che è un grande percorso che guarda al futuro e che porterà opportunità concrete per i giovani e per il territorio”.
Sul valore del nuovo corso di studi si è espresso anche il Consigliere Delegato Regionale allo Sviluppo Economico, Alessio Piana, che ha messo in evidenza la capacità del progetto di coniugare impresa, ricerca e alta formazione: “Questo master è esempio concreto del dialogo possibile tra scienza, formazione e impresa per costruire insieme le basi del futuro. Il nucleare è una delle grandi sfide del nostro tempo. Per affrontarla servono preparazione, ricerca, innovazione. E con questo percorso formativo si investe proprio su questi pilastri, creando le condizioni perché giovani talenti possano crescere professionalmente e contribuire a rafforzare la competitività del nostro territorio. Come Regione Liguria guardiamo con grande favore a iniziative come questa, che mettono al centro le competenze e consolidano il ruolo del nostro territorio come luogo di sviluppo sul palcoscenico nazionale”.
Con il nuovo master, Genova rafforza dunque la propria attrattività come centro di eccellenza, puntando su una formazione capace di coniugare dimensione scientifica e produttiva e, allo stesso tempo, preparando nuove risorse per una transizione energetica competitiva e sicura.