Nell’ambito dell’11ª edizione della Genova Smart Week, in programma dal 17 al 23 novembre prossimi, una grande novità è rappresentata dalla “Genova Smart Week in Tour”, vale a dire un insieme di iniziative che porteranno per la prima volta la manifestazione sul territorio genovese in modo diffuso, con tappe nel levante e nel ponente cittadino tra l’ex ospedale psichiatrico di Genova Quarto, il Memoriale 14 Agosto 2018 in Val Polcevera e la Casa delle Tecnologie Emergenti di Prà.
Il presidente dell’Associazione Genova Smart City, Nicola Valentino Canessa, ha dichiarato: “Portiamo per la prima volta la Genova Smart Week fuori dalle sedi tradizionali perché l’innovazione si misura davvero sul campo, nei luoghi dove le comunità si incontrano e i progetti prendono forma. Vogliamo che ogni tappa diventi un momento di confronto con i cittadini e apra processi di collaborazione tra imprese, associazioni, scuola, ricerca e amministrazione, dalla scala urbana fino a quella locale”.
Giovedì 20 novembre, “Crazy for Startup” all’ex ospedale psichiatrico di Genova Quarto
Il primo di questi momenti sarà l’evento “Crazy for startup” in programma giovedì 20 novembre dalle 16:30 alle 22 all’ex ospedale psichiatrico di Quarto, organizzato in collaborazione con Fondazione Genova Startup e Associazione Quarto Pianeta.
Un’iniziativa dedicata a chi vive di innovazione, idee e connessioni, che unisce talk ispirazionali con ospiti di rilievo nazionale, momenti di intrattenimento e la presentazione della Fondazione Genova StartUp, nuova realtà nata per sostenere e valorizzare l’ecosistema imprenditoriale e innovativo del territorio. L’occasione per fare il punto sulle prospettive delle startup più promettenti, incontrandone i protagonisti e scoprendo i progetti che stanno cambiando il presente in modo da costruire nuove collaborazioni.
Il presidente della Fondazione Genova Startup Alberto Clavarino, ha commentato: “È per noi un grande onore presentare alla città la Fondazione Genova Startup in occasione della Smart Week. La Fondazione nasce con l’obiettivo di portare al centro dell’attenzione cittadina un vero e proprio movimento culturale: un cambio di paradigma che rappresenta per i giovani una straordinaria opportunità di crescita e autorealizzazione. Avere uno spazio dedicato all’interno della programmazione del principale evento cittadino dedicato all’innovazione è per noi un segnale importante di attenzione e riconoscimento”.
Dieci i main topics trattati nel corso della giornata: Startup Ecosystem; Innovazione; Venture Capital; Public Speaking; Tecnologia e Società; Imprenditorialità; Networking; Genova Start Up; Futuro Sostenibile; Talento e Creatività.
Venerdì 21 novembre, sessione sulla partecipazione dal basso al Memoriale 14 Agosto 2018 e “CTE Experience” alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Prà
All’indomani, venerdì 21 novembre, la Genova Smart Week in Tour farà invece tappa a ponente per un doppio appuntamento: in mattinata, dalle 10 alle 12, il panel dal titolo “La comunità dal basso quale nuova forma di aggregazione e veicolo di partecipazione civica”, organizzato al Memoriale 14 Agosto 2018 in via Argine Polcevera per parlare di coinvolgimento attivo dei cittadini, semplificazione e ottimizzazione dell’accesso ai servizi pubblici, tecnologie innovative e governance urbana.
L’assessora comunale all’urbanistica e alla Smart City, Francesca Coppola, ha affermato: “In un mondo sempre più mediato dai social, per tornare a coinvolgere i cittadini nella vita pubblica non servono nuove community virtuali ma comunità autentiche, nate dal basso, già esistenti o da stimolare, a cui offrire strumenti digitali per dialogare con l’amministrazione. Un esempio concreto arriva proprio dalla Val Polcevera, dove la Casa di Quartiere di Certosa ha rafforzato il tessuto sociale e creato nuovi spazi di partecipazione e inclusione, dimostrando come la tecnologia possa diventare uno strumento al servizio delle persone e della coesione urbana”.
A conclusione della mattinata, ci si sposterà alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Genova Prà per la “CTE Experience”, una visita, dalle 14:30 alle 16:30, alla CTE Genova – Opificio digitale per la Cultura, progetto realizzato presso l’ex stazione ferroviaria di Genova Prà con finanziamento del Ministero delle imprese e del made in Italy allo scopo di accelerare e catalizzare nuove opportunità di mercato per startup innovative e piccole e micro imprese tramite l’applicazione di tecnologie emergenti quali internet of things, intelligenza artificiale, blockchain, realtà aumentata, virtuale ed immersiva.
Il vicesindaco e assessore allo sviluppo economico, Alessandro Terrile, ha spiegato: “La promozione dell’innovazione e della digitalizzazione attraverso il supporto nella crescita di startup e di giovani imprenditori è fondamentale per avvicinare il mondo della ricerca e dell’università al mondo del lavoro, creando occupazione di qualità anche nell’ottica di attrarre giovani nella nostra città. I primi tre bandi dimostrano la vivacità del nostro territorio in ambito innovativo: startup e pmi hanno lavorato fianco a fianco con esperti e partner tecnologici, hanno sviluppato soluzioni incentrate sulla valorizzazione del patrimonio culturale ligure e, in particolare, sui musei civici di Genova, dimostrando come la tecnologia possa essere messa al servizio delle istituzioni culturali in ambiti come la conservazione e manutenzione del patrimonio, il monitoraggio dei visitatori e l’accessibilità e la gestione degli spazi”.
Per partecipare a entrambi gli appuntamenti di venerdì 21 novembre è previsto un servizio di transfer con navetta dal centro cittadino al Memoriale, alla Casa delle Tecnologie Emergenti e successivo rientro: posti limitati su prenotazione scrivendo a info@genovasmartweek.it.
La Genova Smart Week è promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova con il supporto organizzativo di Clickutility Team e il patrocinio di Rai Liguria. Il programma completo sarà svelato nelle prossime settimane. Per tutti gli aggiornamenti, le informazioni utili e l’iscrizione alla newsletter si rimanda al sito ufficiale.
(Fonte: comunicato stampa Genova Smart Week)