CONDIVIDI SU:

Smart CitySmart MobilitySostenibilità

Genova accelera verso la mobilità sostenibile con nuove tecnologie e infrastrutture innovative

Tra pensiline smart e intelligenza artificiale, la città avanza nella gestione del traffico e nella modernizzazione dei trasporti pubblici.

Genova sta facendo significativi passi avanti nella creazione di una mobilità urbana più sostenibile e innovativa. Due nuovi progetti stanno cambiando il volto della città, con l’introduzione di tecnologie all’avanguardia per il trasporto pubblico e la gestione del traffico, destinati a migliorare l’efficienza e la qualità della vita dei cittadini.

 

Pensiline Smart per un’attesa più sicura e confortevole

La città ha recentemente inaugurato le prime pensiline smart, una novità nell’ambito del progetto “4 Assi di Forza”. Questo programma ambizioso, che prevede investimenti per circa 500 milioni di euro, si propone di rendere il trasporto pubblico più moderno e sostenibile. Le nuove pensiline, inizialmente installate in Val Bisagno, sono equipaggiate con tecnologie avanzate come telecamere di sorveglianza e pannelli informativi, che offrono maggiore sicurezza e comfort ai passeggeri durante la loro attesa alle fermate.. Il progetto prevede l’estensione di queste pensiline su tutti e quattro gli assi di forza della città (Ponente, Centro, Levante e Val Bisagno), creando così una rete di infrastrutture moderne e funzionali. L’introduzione di autobus elettrici e corsie riservate, supportate da questi nuovi spazi, rappresenta un passo decisivo verso un futuro più verde e sostenibile per Genova.

 

Intelligenza Artificiale al servizio della mobilità urbana

Un altro importante sviluppo riguarda l’introduzione dell’intelligenza artificiale per la gestione integrata della mobilità urbana. Il progetto “Intelligent Urban Mobility”, promosso dalla Regione Liguria e gestito da Movyon (società del gruppo Autostrade), punta a raccogliere e analizzare i dati provenienti da diverse fonti (autostrade, trasporto pubblico, porto e sensori di qualità dell’aria) per ottimizzare il traffico e migliorare i servizi per i cittadini. Un hub di controllo centralizzato elaborerà queste informazioni e creerà un digital twin della città che permetterà di monitorare e prevedere i flussi di traffico, facilitando la gestione delle emergenze e la pianificazione delle infrastrutture. Il sistema, che sarà fruibile anche dai cittadini tramite un’app dedicata, si prevede entri in funzione entro un anno e mezzo e si concentrerà inizialmente su tre aree chiave: il centro storico, le isole ambientali e le vie di accesso alla città.

 

 

Con questi due progetti, Genova si prepara a diventare un esempio di innovazione e sostenibilità, integrando tecnologie intelligenti per rendere la mobilità cittadina più efficiente, sicura e rispettosa dell’ambiente.

PARTNER MENZIONATI

ALTRE NEWS

31
Ottobre 2025

La Genova Smart Week di quest’anno sarà per la prima volta in tour da Levante a Ponente

L’11ª edizione della rassegna, in agenda dal 17 al 23 novembre, oltre alle conferenze a Palazzo Tursi e alle iniziative di piazza della Smart City Experience, proporrà iniziative diffuse in tutta la città: il 20 novembre l’evento “Crazy for Startup” all’ex ospedale psichiatrico di Quarto, venerdì 21 una mattinata al Memoriale 14 Agosto 2018 e, al pomeriggio, la CTE Experience alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Prà.
EcosistemaStartup
30
Ottobre 2025

Go Renty vince la finale di SMARTcup Liguria 2025

La tredicesima edizione del concorso di idee innovative si è chiusa a Cornigliano con otto finalisti e premi in più categorie, mentre Regione Liguria e FILSE confermano il loro sostegno all’imprenditorialità del territorio.
Startup
28
Ottobre 2025

Genova deve credere nella sua forza e nel suo futuro

Hai bisogno di informazioni?

Se hai bisogno di informazioni, supporto o vuoi semplicemente metterti in contatto con noi compila il form. Ti risponderemo al più presto!