Genova si prepara a vivere una trasformazione nel modo di vivere e scoprire la città grazie a Vibeslist, una piattaforma italiana innovativa che integra l’intelligenza artificiale con il sapere degli abitanti locali. Questa nuova applicazione digitale si propone di superare le tradizionali guide turistiche e le rotte convenzionali, offrendo agli utenti suggerimenti personalizzati per esplorare luoghi autentici e meno conosciuti del capoluogo ligure.
Vibeslist non è semplicemente un’app, ma un vero “amico digitale” che guida residenti e turisti alla scoperta di posti caratteristici di Genova, come una pasticceria artigianale nel centro storico o un locale vintage nascosto tra i vicoli. La piattaforma è stata costruita su una base di oltre 1.500 consigli forniti direttamente da persone del luogo. Questi dati vengono elaborati da un’intelligenza artificiale che genera proposte calibrate sulle preferenze e sull’umore dell’utente, il quale può scegliere categorie tematiche come “Vibe”, “Eat”, “Sip”, “Shop” o “Recharge”, oppure rivolgere domande specifiche, ad esempio “Dove bere un aperitivo con vista sul porto?”.
Dietro questo progetto c’è un team italiano con esperienze internazionali. Leonardo Zizzamia, originario di Taranto e residente da oltre dodici anni a San Francisco, ha maturato una solida esperienza nella creazione di prodotti digitali per startup e grandi realtà tecnologiche. Al suo fianco, Luca Sessa, napoletano, giornalista e volto televisivo specializzato nella narrazione del patrimonio enogastronomico italiano. Completa il gruppo Jessica Zizzamia, svizzera con base in California ed ex cantante d’opera, oggi responsabile del training dell’intelligenza artificiale di Vibeslist.
La scelta di Genova come prima città per sperimentare la piattaforma non è casuale. Il centro storico genovese, uno dei più vasti d’Europa, il Porto Antico animato e la tradizione gastronomica rappresentano un ambiente ideale per un servizio che punta a far emergere l’autenticità del territorio, andando oltre le classiche attrazioni turistiche. Il progetto vuole valorizzare il territorio andando oltre i soliti percorsi turistici, raccontando emozioni prima dei luoghi e facendo scoprire la bellezza dei posti grazie al racconto di chi può viverli ogni giorno.
L’esperienza con Vibeslist si sviluppa in tre semplici step: gli utenti accedono al sito da smartphone o computer, selezionano la loro “vibe” o formulano domande mirate; l’intelligenza artificiale individua i luoghi più adatti e crea una mappa personalizzata con schede descrittive; infine, ogni location è accompagnata da racconti che spiegano cosa la rende speciale, i momenti ideali per visitarla e le esperienze da non perdere.
Attualmente, Vibeslist è in fase Alpha e i suoi sviluppatori riconoscono che l’intelligenza artificiale può talvolta commettere errori. Leonardo Zizzamia evidenzia come sia fondamentale, in questa fase delicata, la sinergia tra il know-how territoriale e le capacità tecnologiche. La piattaforma si propone infatti di creare un ecosistema in cui la tecnologia non solo indica i luoghi, ma collega l’utente a narrazioni giornalistiche e racconti di vita locale, arricchendo così l’esperienza.
Con Vibeslist, Genova si pone all’avanguardia nell’innovazione turistica, offrendo un modello di turismo che contrasta la standardizzazione e l’overtourism, valorizzando invece la scoperta personalizzata e autentica. La piattaforma rappresenta un’importante svolta per il turismo ligure, proponendo a chi vive e visita Genova uno strumento per esplorare la città in modo originale e profondo, avvicinandosi al cuore culturale e umano del territorio.