BandoFormazioneWorkshop

UniGe Contamination Lab 2025-26

Aperte le candidature per UniGe Contamination Lab, l’iniziativa che mira a sviluppare il potenziale dei giovani con un laboratorio sull’innovazione

15 - 31

Sep - Oct

LOCATION


Via Balbi, 5, Genova - 16126

REFERENTE

Settore valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
unigeclab@unige.it
 

Torna il Contamination Lab dell’Università di Genova l’iniziativa che mira a sviluppare il potenziale creativo e innovativo dei giovani, le candidature sono aperte fino al 31 ottobre 2025.

UniGe Contamination Lab è un laboratorio diffuso di innovazione e imprenditorialità volto alla formazione di studenti, dottorandi e neo-laureati chiamati a risolvere sfide concrete lanciate dal territorio attraverso coinvolgimento del mondo della ricerca, delle imprese e delle istituzioni.

È un percorso gratuito di accompagnamento e formazione all’innovazione, all’imprenditorialità e al lavoro in gruppi multidisciplinari, nato per valorizzare il potenziale creativo e innovativo dei giovani attraverso la contaminazione tra saperi. CLab si rivolge a persone provenienti da tutti gli ambiti disciplinari dell’Università di Genova proprio per rispecchiare e promuovere la contaminazione tra saperi e la multidisciplinarietà che sono alla base del percorso didattico.

La partecipazione attiva e il positivo completamento del percorso formativo garantiscono ai “CLabbers” importanti riconoscimenti: 3 CFU, un premio di studio e un Open Badge; oltre all’acquisizione di conoscenze e competenze che arricchiscono il loro profilo accademico e professionale.

La durata del laboratorio è di 6 mesi, indicativamente da gennaio a giugno 2026, e richiederà un impegno medio di circa 20 ore al mese per un totale massimo di 100 ore, comprensive di attività in aula, seminari e lavoro di gruppo per sviluppare un progetto innovativo in risposta al bisogno (una sfida) di un’impresa o per la valorizzazione di prodotti della ricerca UniGe.

Il coinvolgimento dell’ecosistema ligure

Le realtà imprenditoriali e di ricerca che collaborano con UniGe CLab propongono sfide innovative che i CLabbers dovranno risolvere alla fine del loro percorso con CLab. Offrono supporto e guida agli studenti durante i progetti, partecipano agli eventi e aprono le loro sedi aziendali. In questo modo, le aziende contribuiscono allo sviluppo di nuovi talenti, idee innovative e rafforzare la cultura imprenditoriale nel mondo accademico.

Le sfide di UniGe CLab sono problemi o aree di interesse proposte dalle aziende partner, che richiedono soluzioni innovative. La multidisciplinarietà dei team in cui vengono divisi i CLabbers è fondamentale perché permette di affrontare le sfide da diverse prospettive, integrando competenze differenti per generare soluzioni più creative, complete e sostenibili.

I team, le “sfide” e le loro soluzioni. 

Obiettivo finale di CLab è lo sviluppo di soluzioni innovative in risposta a necessità espresse da una realtà imprenditoriale o di ricerca a un team multidisciplinare.

Nella prima parte del laboratorio molte attività sono dedicate proprio allo sviluppo di soft-skill fondamentali per la gestione del lavoro in gruppo con persone dotate di formazione, capacità e interessi eterogenei.

Ai partecipanti verranno poi sottoposte delle “sfide”, dei problemi concreti, opportunità reali di dare risposta ai bisogni che arrivano da aziende o dal mondo della ricerca. 

In seguito, si formeranno i team attraverso un procedimento seguito dal Comitato Scientifico, formato da docenti esperti nel settore. I gruppi risultanti saranno composti in modo da mantenere la multidisciplinarietà tra i loro componenti tenendo conto della sfida specifica per cui saranno chiamati a trovare una soluzione.

I gruppi così formati inizieranno lo sviluppo dei loro progetti seguiti da professionisti e affiancati dalle realtà imprenditoriali. Questa fase è accompagnata da una formazione laboratoriale diretta attraverso metodologie, come quella del Design Thinking, mirate a guidare e facilitare lo sviluppo di progetti innovativi. 

Capacità che una volta apprese permetteranno ai partecipanti di approcciare con metodo problematiche anche complesse nel mondo del lavoro e della ricerca. 

Segnala un evento a Genova

Dai più visibilità ai tuoi eventi! Compila il form per segnalarci ciò che organizzi: lo inseriremo nel nostro calendario e ti aiuteremo a raggiungere più persone nella comunità di Genova.

Contattaci

Compila il form per richiedere informazioni. Verrai presto ricontattato dal team di NOVA CONNECT.

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
*
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo