Hai l’impressione che dialogare sia sempre più difficile?
“Polarizzazione” è la parola del nostro tempo, il risultato dell’incontro fra visioni differenti e temi complessi: AI, questioni di genere, overturismo, differenze culturali, sostenibilità.
TEDxGenova 2025 è qui!
Quest’anno TEDxGenova compie 10 anni e abbiamo deciso di festeggiarlo come piace a noi: con persone e connessioni che possono cambiare la città e il mondo.
Cosa ti aspetta? Due giorni di appuntamenti, ricchi di incontri e attività, che culminano con il grande evento in stile TED: 7 speaker sul palco per raccontare in pochi minuti la propria idea di valore.
❌ 15/11 • Visto il successo dell’anno scorso, ci sarà un’intera giornata di workshop formativi e interattivi, organizzati insieme ai nostri partner e totalmente inclusi nel biglietto.
❌ 16/11 • Il cuore centrale del format TEDx, uno spettacolo immersivo con 7 speaker d’eccezione e tante sorprese che sveleremo nelle prossime settimane sui nostri canali.
❌ Una location di prestigio, il Teatro Ivo Chiesa parte del Teatro Nazionale, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
❌ Un tema più attuale che mai: diversità e polarizzazione, per comprendere, riflettere e costruire nuove prospettive su alcune delle sfide più urgenti della nostra contemporaneità.
📢 Sono previsti 20 posti gratuiti per persone con disabilità riconosciuta pari o superiore a 67% o inoccupate. Per maggiori informazioni contattaci a info@tedxgenova.com.
SPEAKER 2025
Chiara Antonucci • Esperta in food tech, lavora da anni per unire innovazione e sistemi agroalimentari.Nel 2022 ha fondato Abit Agritech , una startup che sfrutta l’intelligenza artificiale per aiutare gli agricoltori nella lotta contro il cambiamento climatico, migliorando produttività e biodiversità dei terreni.
Arturo Sica • Formatore e psicoterapeuta, nel 1982 ha fondato WhiteDoveGenova, centro genovese impegnato nella creazione di buone relazioni, con sé stessi e tra le persone. Fra i progetti attivi c’è “Lato Oscuro”, un percorso dedicato alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere, attraverso il lavoro con uomini autori di comportamenti abusivi. L’obiettivo è aiutare gli individui a scoprire una nuova dimensione del maschile, che vada oltre la prevaricazione e il possesso e verso un modo positivo di vivere la coppia e la famiglia.
Daniele Zinni • Autore e memer, si muove tra giornalismo, analisi dei nuovi media e satira digitale. Nel 2023 ha pubblicato con Einaudi “Meme del sottosuolo”, un saggio che indaga il modo in cui i meme riflettono immaginari collettivi e narrazioni diffuse. Con lui esploreremo alcune potenzialità dei meme come strumenti politici, e capiremo insieme in che modi possano contribuire alla polarizzazione nella società.
Nicole Romano • Esperta di intelligenza artificiale e specializzata in machine learning, ha scelto di dedicare la sua carriera alla ricerca di soluzioni tecnologiche al servizio della salute. Dopo un PhD in Ingegneria a Stanford, ha fondato MoonlightAI; grazie alla visione artificiale, il sistema è in grado infatti di identificare le mutazioni di DNA direttamente da una goccia di sangue, abbattendo tempi, costi e democratizzando l’accesso alle terapie.
Laura Crispini • Geologa e docente all’Università di Genova, ha partecipato a otto spedizioni in Antartide, lavorando tra campi remoti e navi da ricerca e coordinando progetti internazionali dedicati alle regioni polari e oceaniche, occasioni scientifiche uniche per vivere emozioni e connessioni multiculturali. Terra e umanità… da un polo all’altro!
Luca Zorloni • Giornalista e head of editorial content di WIRED, nel 2024 ha pubblicato “Il paese più bello del mondo”, romanzo distopico ambientato nel 2032 in cui le città d’arte italiane sono diventate parchi a tema in cui si rievoca la storia, regalando ai turisti stranieri l’opportunità di fare un viaggio indietro nel tempo, nella Venezia di Goldoni o nella Firenze di Dante. Questo scenario offre preziose opportunità di affrontare il tema dell’overturismo, e delle condizioni delicate in cui pone le nostre città.
Wanda Moretti • Coreografa e ricercatrice, esplora da anni il legame tra movimento, spazio e architettura, trasformando la danza in un linguaggio capace di dialogare con i luoghi e di ridisegnarne le prospettive. É stata la prima in Italia a sperimentare la danza verticale, una pratica che ha diffuso in tutto il mondo a partire dagli anni ’90 con performance spettacolari.Oggi è punto di riferimento internazionale grazie anche al suo lavoro di divulgazione accademica.