Come l’intelligenza artificiale sta cambiando la nostra vita? Quali sono le nuove frontiere della medicina per affrontare le grandi malattie del nostro tempo, dall’Alzheimer al Parkinson? Come si stanno sviluppando i sistemi di Cyber sicurezza?
L’università di Genova presenta i progetti realizzati con i fondi del PNRR. Si concludono anni di lavoro che hanno visto in prima linea decine di ricercatrici e ricercatori impegnati a declinare il futuro, un periodo unico per il mondo della ricerca, che ha unito ambiti e metodologie diverse nel miglioramento della vita quotidiana.
L’Università di Genova è proponente di Raise, un ecosistema dell’innovazione finanziato dal Miur, per promuovere e rafforzare la collaborazione tra ricerca, sistema produttivo e istituzioni territoriali sui temi della robotica e dell’intelligenza artificiale per città più inclusive, percorsi di cura innovativi e porti più sicuri e intelligenti e proteggere la fragilità del territorio.
Nell’ambito di Mnesys, partenariato che si estende su tutto il territorio nazionale, dove UniGe è ancora una volta proponente per promuovere importanti iniziative sulle complesse patologie del sistema nervoso. Un approccio che tiene conto di fattori ambientali e sociali e ha coinvolto un migliaio di ricercatori e ricercatrici in tutta Italia. A cui si aggiunge anche Serics, che sostiene l’attività di ricerca favorendo l’integrazione di eccellenze nell’ambito delle Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti, e infine
Nest, che promuove attività nei nove ambiti chiave della transizione energetica sostenibile.
I ricercatori e le ricercatrici saranno i protagonisti del talk per confrontarsi sulla nuova fase del Pnrr, la grande sfida nel portare il patrimonio costruito in questi anni fuori dai laboratori, al servizio dei cittadini, delle imprese e delle nuove esigenze della società.