Bando

Avviso pubblico ZAC – Zena Active Citizens Centro storico

Per la concessione di contributi in regime de minimis di cui al Reg. UE n. 2023/2831 a favore di imprese costituite o costituende mediante procedura valutativa a graduatoria – PN Metro Plus e Città Medie del Sud 2021-2027 (FONDI SIE).

21 - 30

Mar - May

Il presente Avviso Pubblico è promosso dalla Direzione di Area Sviluppo Economico e Promozione del Comune di Genova, nel quadro del Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie del Sud 2021-2027 (in seguito “PN Metro Plus 2021-2027”).

Il PN Metro Plus 2021-2027, nell’ambito della Priorità 1 “Agenda Digitale e Innovazione urbana”, che vede confermata l’attenzione verso i temi dell’accompagnamento alla rivoluzione digitale e della promozione dell’innovazione urbana, prevede un obiettivo specifico (RSO1.3) volto a sostenere la rivitalizzazione, il rilancio e le trasformazioni urbane tramite processi di valorizzazione dell’economia urbana e di ripopolamento del tessuto economico locale. In particolare, l’Azione 1.1.3.1, dedicata all’Innovazione urbana, si rivolge a piccole realtà imprenditoriali locali, operanti in settori di interesse strategico per la città, sostenendo investimenti produttivi che garantiscano la crescita sostenibile e la competitività delle MPMI, contribuendo anche a rafforzare lo sviluppo del territorio in modalità complementare ad azioni di riqualificazione e rigenerazione già attive.

L’Avviso Pubblico ZAC – Zena Active Citizens Centro storico si propone di contribuire alla rivitalizzazione del Centro storico di Genova in chiave attrattiva, sostenibile e inclusiva, offrendo sostegno a investimenti produttivi per lo sviluppo o il rafforzamento (tramite innovazioni di prodotto e/o di processo) di attività economiche ivi localizzate.

 

Sono ammissibili al contributo concesso dall’Avviso pubblico:

▪ Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), ivi comprese le reti-soggetto;

Imprese sociali iscritte nel Registro delle Imprese, all’apposita sezione delle Imprese Sociali – Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS), purché rientrino nel dimensionamento previsto per le PMI;

Imprese costituende.

 

La dotazione finanziaria complessiva è di Euro 2.500.000 di contributi a fondo perduto in regime de minimis. Il contributo concedibile, per l’attuazione di ciascun progetto selezionato, sarà compreso tra un valore minimo di Euro 40.000 a un massimo di Euro 120.000.

 

Il bando è la prima iniziativa che viene attivata all’interno del più ampio progetto ZAC, coinvolgendo l’area del centro storico, dove è già attivo il piano di rigenerazione urbana “Piano Integrato Caruggi”. ZAC intende porsi in sinergia con tale Piano e con i relativi progetti PNRR.

Il bando “ZAC – Zena Active Citizens” si è sviluppato a partire da un’analisi qualitativa e quantitativa condotta dalla Società KCity, specializzata nel campo della rigenerazione urbana, nei tre sestieri del centro storico: Molo, Maddalena e Prè.

La raccolta e l’elaborazione dei dati quantitativi hanno consentito l’identificazione delle caratteristiche funzionali dei sestieri, come la varietà di attività e i servizi già presenti. Tali dati sono stati messi a sistema sia con le risultanze delle interviste agli stakeholder territoriali, che hanno permesso di individuare le esigenze e le aspettative per lo sviluppo del territorio, sia con la visione dell’Amministrazione, che si concretizza nei progetti PNRR in fase di realizzazione.

Pertanto, il bando “ZAC – Zena Active Citizens Centro storico” delinea per ogni sestiere una traiettoria di crescita del sistema di offerta locale:

  • Prè: più attrattivo. Sestiere dello “studentato diffuso”. Per contribuire alla rigenerazione del sestiere Prè è particolarmente importante puntare ad estendere e diversificare maggiormente lo spettro di popolazione che lo attraversa e lo frequenta quotidianamente. Introducendo nuove attività e ampliando l’offerta connessa alle attività esistenti si possono generare nuovi flussi di attraversamento e incrementare la permanenza nel sestiere con effetti virtuosi in termini, oltre che di vitalità commerciale, anche di presidio sociale del territorio.
  • Maddalena: più inclusivo. Sestiere dell’artigianato e dell’economia circolare. Il rilancio del sestiere della Maddalena non può prescindere da azioni mirate alla salvaguardia e alla valorizzazione del tessuto sociale ed economico che, nel tempo, ne ha definito il carattere distintivo. Queste attività rappresentano una risorsa difficilmente sostituibile, attorno a cui si struttura l’identità del sestiere. Lo sviluppo deve quindi essere orientato prioritariamente al sostegno del lavoro di qualità e alla valorizzazione delle risorse umane presenti sul territorio. In questa prospettiva, risultano particolarmente urgenti proposte e progetti volti a contrastare la solitudine lavorativa e a introdurre nuove pratiche e modelli collaborativi.
  • Molo: più vivibile. Sestiere della movida sostenibile. La possibilità di proseguire il percorso di sviluppo e rivitalizzazione intrapreso dal sestiere del Molo in questi anni è indubbiamente legata alla sua capacità di riequilibrarsi a vantaggio della comunità residente. La vivibilità del sestiere, infatti, è direttamente collegata all’affermazione del Molo come meta prediletta della movida serale e notturna, in un contesto fisicamente e strutturalmente compatto. In questo scenario, per contrastare le dinamiche conflittuali che ne derivano e l’abbandono del sestiere da parte della comunità residente, è necessario adottare misure volte a mitigare gli impatti negativi dell’economia della notte e a potenziare il ruolo complementare degli esercizi di vicinato e delle attività che valorizzano il sestiere durante il periodo diurno.

 

Le proposte progettuali verranno valutate sulla base di due criteri principali:

– Qualità dell’investimento produttivo

– Impatto sociale che le attività sono in grado di generare.

 

Per approfondire i contenuti del bando e le modalità di partecipazione, è stata predisposta la piattaforma https://bandozac.bipart.it/  dove sarà possibile consultare l’atlante dei casi studio, una raccolta di progetti realizzati in altre città che hanno promosso l’innovazione, coniugando sviluppo economico e impatto sociale; creare sinergie e collaborazioni con possibili partner; registrarsi per seguire i webinar sull’innovazione urbana programmati tra aprile e maggio.

Segnala un evento a Genova

Dai più visibilità ai tuoi eventi! Compila il form per segnalarci ciò che organizzi: lo inseriremo nel nostro calendario e ti aiuteremo a raggiungere più persone nella comunità di Genova.

Contattaci

Compila il form per richiedere informazioni. Verrai presto ricontattato dal team di NOVA CONNECT.

"*" indica i campi obbligatori

*
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.