Hai un progetto innovativo nell’economia circolare? Vuoi testare soluzioni bio-based con il supporto di esperti e finanziamenti a fondo perduto?
PRIMED lancia la sua seconda open call con la possibilità di ottenere fino a 50.000€ per lo sviluppo e la validazione di soluzioni sostenibili.
Chi può candidarsi? Startup, PMI, spin-off e organizzazioni attive nel settore dell’economia circolare che sviluppano progetti con un livello di maturità tecnologica compreso tra TRL 4-5 e TRL 6-7.
Perché partecipare? I progetti selezionati riceveranno contributi a fondo perduto per coprire i costi di:
✅ Analisi di laboratorio e test sui prototipi
✅ Supporto ingegneristico e tecnico
✅ Valutazioni normative e di mercato
✅ Strategia per la proprietà intellettuale e libertà di operare (FTO)
✅ Pianificazione finanziaria e investimenti
I beneficiari avranno inoltre accesso a consulenza gratuita su valutazioni tecno-economiche, analisi dell’impatto ambientale, studi di fattibilità e sviluppo di modelli di business.
Focus dell’open call: Le proposte devono riguardare nuovi materiali o ingredienti bio-based, tecnologie circolari per l’ottimizzazione dell’uso della biomassa o soluzioni innovative per il settore.
Unisciti all’ecosistema PRIMED! Dopo il successo della prima edizione, che ha selezionato quattro utenti finali in Portogallo, Italia, Irlanda e Finlandia, questa seconda call è un’opportunità per contribuire all’innovazione sostenibile e collaborare con i Living Lab europei. Per l’Italia, il Liguria Bio-Lab, coordinato da Filse, mira a sviluppare catene di valore circolari dagli scarti della pesca e agroalimentari per produrre integratori, cosmetici, fertilizzanti, biodiesel e bioplastiche.
⏳ Scadenza candidature: 30 maggio 2025
🔗 Dove candidarsi: https://primed-project.eu/open-call/
Non perdere questa occasione! Registrati all’evento per scoprire tutti i dettagli e ricevere supporto per la tua candidatura.