Vesper Holding, società di investimento con sede a Genova attiva dal 2022 nel panorama delle startup italiane, ha annunciato un rilancio significativo della propria attività con il preciso obiettivo di raddoppiare entro il 2026 il numero delle partecipazioni nel settore. Dopo aver raccolto 2 milioni di euro nel primo round, che ha permesso di finanziare 19 startup accuratamente selezionate tra oltre 500 progetti valutati, la società punta ora a raccogliere ulteriori 5 milioni per sostenere una crescita più ambiziosa e articolata.
Fondata da Pietro Mondini, amministratore delegato, insieme a Giovanni Reggiani, Vesper Holding si è rapidamente consolidata nel tessuto economico ligure con uno sguardo rivolto a un’espansione su scala nazionale e internazionale. La selezione delle startup rappresenta un processo accurato, per arrivare a investimenti mirati e strategici, confermando l’approccio rigoroso e orientato alla qualità.
Il contesto locale presenta sfide importanti, ma Vesper intende sfruttare le proprie capacità per favorire investimenti che permettano una crescita sostenibile e qualificata. Il piano di raccolta per il 2026 si inserisce in un momento di ripresa degli investimenti in digitale e tecnologia nel Paese, come sottolineato dall’Osservatorio Startup Thinking del Politecnico di Milano, che evidenzia un crescente interesse da parte delle imprese verso collaborazioni con startup innovative.
Attualmente, Vesper intende incrementare la propria base di partecipate, consolidando così la propria posizione nel mercato del private equity dedicato all’innovazione. L’amministratore delegato ha sintetizzato l’ambizione con la volontà di raddoppiare le attuali partecipazioni per continuare a giocare un ruolo attivo nell’ecosistema di investimento italiano.
La strategia di Vesper si allinea con le tendenze attuali degli investimenti in infrastrutture e nuove tecnologie, includendo settori emergenti come le energie rinnovabili e il digitale. Tale diversificazione punta a consolidare un modello di investimento con una visione di sviluppo a lungo termine.
La holding genovese conferma così la volontà di rafforzare la propria presenza sia nel territorio ligure che in ambito nazionale, puntando a sostenere startup innovative con un approccio selettivo e strategico.