Dopo il successo della prima edizione, PRIMED apre una nuova opportunità per startup, PMI, spin-off e organizzazioni che vogliono sviluppare progetti innovativi nell’economia circolare. Fino al 30 maggio 2025, sarà possibile candidarsi per ottenere fino a 50.000 € a fondo perduto per testare soluzioni bio-based.
Un’opportunità per l’innovazione sostenibile
L’ecosistema PRIMED, che coinvolge partner europei tra cui FILSE, sostiene la sperimentazione di nuovi materiali e ingredienti bio-based, tecnologie circolari e soluzioni per ottimizzare l’uso della biomassa. L’obiettivo è incentivare la scalabilità di innovazioni sostenibili e attrattive per gli investitori, in linea con le esigenze di mercato.
I progetti selezionati beneficeranno di contributi a fondo perduto per coprire costi legati a:
-
Analisi di laboratorio e test sui prototipi
-
Supporto ingegneristico e tecnico
-
Valutazioni normative e di mercato
-
Strategie di proprietà intellettuale e libertà di operare (FTO)
-
Pianificazione finanziaria e investimenti
Oltre al finanziamento, i beneficiari potranno accedere a consulenza specializzata in valutazioni tecno-economiche, analisi ambientali, studi di fattibilità e modelli di business.
Il caso italiano: Liguria Bio-Lab e il progetto FISH2FARM
Tra le iniziative di punta finanziate con la prima call, spicca il progetto FISH2FARM della Cooperativa Armatori Motopescherecci di Santa Margherita Ligure, sviluppato all’interno del Liguria Bio-Lab. Questo laboratorio, coordinato da FILSE, si concentra sulla valorizzazione degli scarti della pesca e dell’industria agroalimentare per creare prodotti ad alto valore aggiunto come integratori, cosmetici, fertilizzanti, biodiesel e bioplastiche.
Chi può candidarsi e come partecipare
L’Open Call è aperta a realtà con progetti in fase di sviluppo avanzata, con un livello di maturità tecnologica (TRL) compreso tra TRL 4-5 e TRL 6-7, ossia con prototipi funzionanti pronti per la validazione pratica.
Le candidature devono concentrarsi su soluzioni bio-based innovative, materiali avanzati o tecnologie circolari capaci di rispondere a sfide concrete nel settore.
Deadline e modalità di candidatura
Le domande possono essere inviate fino al 30 maggio 2025. Per maggiori informazioni e per presentare la propria candidatura, è possibile visitare il sito ufficiale di PRIMED.
Questa call rappresenta un’occasione imperdibile per le aziende che vogliono accelerare l’innovazione sostenibile e contribuire alla transizione verso un’economia più verde.