CONDIVIDI SU:

Sostenibilità

PRIMED, con FILSE come partner italiano, lancia la seconda Open Call: 50.000€ per innovazioni bio-based

Dopo il successo della prima edizione, PRIMED apre una nuova opportunità per startup, PMI, spin-off e organizzazioni che vogliono sviluppare progetti innovativi nell’economia circolare. Fino al 30 maggio 2025, sarà possibile candidarsi per ottenere fino a 50.000 € a fondo perduto per testare soluzioni bio-based.

 

Un’opportunità per l’innovazione sostenibile

L’ecosistema PRIMED, che coinvolge partner europei tra cui FILSE, sostiene la sperimentazione di nuovi materiali e ingredienti bio-based, tecnologie circolari e soluzioni per ottimizzare l’uso della biomassa. L’obiettivo è incentivare la scalabilità di innovazioni sostenibili e attrattive per gli investitori, in linea con le esigenze di mercato.

I progetti selezionati beneficeranno di contributi a fondo perduto per coprire costi legati a:

  • Analisi di laboratorio e test sui prototipi

  • Supporto ingegneristico e tecnico

  • Valutazioni normative e di mercato

  • Strategie di proprietà intellettuale e libertà di operare (FTO)

  • Pianificazione finanziaria e investimenti

Oltre al finanziamento, i beneficiari potranno accedere a consulenza specializzata in valutazioni tecno-economiche, analisi ambientali, studi di fattibilità e modelli di business.

 

Il caso italiano: Liguria Bio-Lab e il progetto FISH2FARM

Tra le iniziative di punta finanziate con la prima call, spicca il progetto FISH2FARM della Cooperativa Armatori Motopescherecci di Santa Margherita Ligure, sviluppato all’interno del Liguria Bio-Lab. Questo laboratorio, coordinato da FILSE, si concentra sulla valorizzazione degli scarti della pesca e dell’industria agroalimentare per creare prodotti ad alto valore aggiunto come integratori, cosmetici, fertilizzanti, biodiesel e bioplastiche.

 

Chi può candidarsi e come partecipare

L’Open Call è aperta a realtà con progetti in fase di sviluppo avanzata, con un livello di maturità tecnologica (TRL) compreso tra TRL 4-5 e TRL 6-7, ossia con prototipi funzionanti pronti per la validazione pratica.

Le candidature devono concentrarsi su soluzioni bio-based innovative, materiali avanzati o tecnologie circolari capaci di rispondere a sfide concrete nel settore.

 

Deadline e modalità di candidatura

Le domande possono essere inviate fino al 30 maggio 2025. Per maggiori informazioni e per presentare la propria candidatura, è possibile visitare il sito ufficiale di PRIMED.

Questa call rappresenta un’occasione imperdibile per le aziende che vogliono accelerare l’innovazione sostenibile e contribuire alla transizione verso un’economia più verde.

PARTNER MENZIONATI

ALTRE NEWS

Energia
02
Ottobre 2025

Inaugurato a Genova il Master internazionale per la formazione nel settore nucleare

Un percorso internazionale che integra ricerca, formazione e industria, mentre la Regione sostiene la candidatura di Genova come sede dell’Agenzia per la sicurezza nucleare.
Eventi
01
Ottobre 2025

Salone Nautico di Genova 2025: idee, startup e innovazione al centro dell’edizione appena conclusa

La sessantacinquesima edizione del Salone Nautico genovese si è distinta sulla scena internazionale tra startup innovative, debutti mondiali e nuove alleanze strategiche, tracciando le rotte emergenti dell’industria nautica italiana.
EventiSmart City
15
Settembre 2025

“A new vision for urban living”: dal 17 al 23 novembre l’11ª edizione della Genova Smart Week

La manifestazione, promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova, per la prima volta abbraccerà tutta la città da Levante a Ponente con eventi che andranno ad aggiungersi alle conferenze e workshop di Palazzo Tursi e Palazzo della Borsa e alla Smart City Experience.

Hai bisogno di informazioni?

Se hai bisogno di informazioni, supporto o vuoi semplicemente metterti in contatto con noi compila il form. Ti risponderemo al più presto!