Durante l’Expo 2025 Osaka, vetrina mondiale dedicata all’innovazione, alla sostenibilità e allo sviluppo tecnologico, nell’ambito delle attività di Italy Expo Osaka è stata presentata un’importante iniziativa made in Liguria: la nascita della global SMARTcup, competizione internazionale per startup innovative, promossa da Filse – Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico insieme all’Università degli Studi di Genova e sostenuta dalla Regione Liguria.
Presentata ufficialmente durante una giornata dedicata all’incontro con le principali università giapponesi, l’iniziativa rappresenta uno dei momenti più significativi della partecipazione ligure all’Esposizione Universale.
La SMARTcup, storicamente rivolta alle startup italiane, si prepara così a un salto internazionale: a partire dal 2026, la competizione sarà aperta anche ai team imprenditoriali giapponesi, grazie alla collaborazione con università e incubatori locali. Un vero e proprio “ponte d’innovazione” tra due ecosistemi tecnologici avanzati, che si inserisce nel più ampio quadro della strategia ligure di internazionalizzazione e cooperazione scientifica.
Durante la presentazione, Maria Nives Riggio e Pietro De Martino, in rappresentanza di Filse, hanno illustrato le attività dell’incubatore BIC e il modello di supporto che ha già accompagnato decine di startup nella transizione dal laboratorio al mercato. L’obiettivo è mettere in rete giovani talenti, ricercatori e innovatori di Italia e Giappone per sviluppare soluzioni congiunte in settori strategici come robotica, intelligenza artificiale, blue economy ed economia circolare.
A rafforzare questa visione, l’Università di Genova ha siglato nuovi accordi con sette prestigiosi atenei giapponesi, tra cui Keio University, Meiji University e Rissho University, dando vita a un network accademico che supporterà lo scambio di conoscenze, la mobilità studentesca e la nascita di progetti congiunti. Tra le iniziative già avviate, spicca un master internazionale in robotica e intelligenza artificiale sviluppato in collaborazione con Keio.
L’Esposizione Universale è stata anche il palcoscenico per la presentazione di RAISE, il grande ecosistema dell’innovazione ligure finanziato dal PNRR. Un video immersivo all’interno del Padiglione Italia ha mostrato applicazioni concrete nei settori della sanità, della logistica portuale e delle smart city, catturando l’interesse di aziende e istituzioni giapponesi.
L’iniziativa si inserisce pienamente nel tema dell’Expo 2025 Osaka – “Designing Future Society for Our Lives”, che invita governi, aziende e comunità a progettare insieme le città e le economie del futuro. La Liguria, con il suo ecosistema in rapida evoluzione, si candida così a diventare hub del dialogo euro-asiatico sull’innovazione.