CONDIVIDI SU:

InnovazioneSostenibilitàTecnologia

La tecnologia permetterà il monitoraggio in tempo reale di ponti e impalcati di Genova

Durante la Genova Smart Week, il Comune di Genova ha presentato il progetto per l’utilizzo delle tecnologie avanzate per il monitoraggio in tempo reale di ponti e impalcati, garantendo sicurezza e manutenzione predittiva.

Genova ha avviato un progetto pionieristico per il monitoraggio in tempo reale di ponti e impalcati, integrando tecnologie avanzate per garantire la sicurezza e la manutenzione predittiva delle sue infrastrutture. Sensori di ultima generazione e sistemi di analisi dati permettono di rilevare in tempo reale variazioni strutturali, segnalando immediatamente eventuali anomalie e consentendo interventi mirati e tempestivi. Questa innovazione è stata presentata durante la decima edizione della Genova Smart Week, confermando il ruolo della città come centro di eccellenza nell’applicazione di soluzioni tecnologiche all’ingegneria civile.

Con oltre 200 ponti e impalcati, Genova si è trovata a fronteggiare sfide infrastrutturali significative, soprattutto dopo il tragico crollo del Ponte Morandi nel 2018. Il progetto rappresenta una risposta concreta a queste criticità, trasformando la gestione urbana grazie a un approccio proattivo e basato su dati. “Questo sistema ci permette di monitorare costantemente le infrastrutture, garantendo maggiore sicurezza e prevenzione,” ha dichiarato il vicesindaco Pietro Piciocchi.

L’impegno di Genova nel posizionarsi come modello di innovazione urbana è confermato da questa iniziativa, che unisce tecnologia e sostenibilità. La città si configura come un laboratorio per soluzioni replicabili in Italia e all’estero, dimostrando come l’integrazione di tecnologia avanzata possa non solo migliorare la sicurezza, ma anche ridefinire la gestione delle città moderne, rafforzandone la resilienza e la capacità di innovare.

PARTNER MENZIONATI

ALTRE NEWS

MedtechTrasferimento tecnologico
16
Luglio 2025

Da Genova alla Valle d’Aosta: IIT amplia la sua rete nazionale con un nuovo centro di genomica

Aperto ad Aosta, con un investimento di 12 milioni di euro, un nuovo centro dedicato alla medicina di precisione, con focus su genomica e intelligenza artificiale, coinvolgendo ricercatori, ospedali e imprese tecnologiche in un ecosistema scientifico innovativo.
Green EconomyRoboticaSostenibilità
14
Luglio 2025

A Genova il robot VERO ripulisce il porticciolo di Nervi: raccolti 7.500 mozziconi in poche ore

“Il mare comincia qui”, l’iniziativa che unisce studenti, tecnologia e volontari per contrastare l’inquinamento da plastica sulle coste liguri.
Blue EconomyStartup
11
Luglio 2025

In corso la quarta Call di FAROS: accelerazione e investimenti per le startup della Blue Economy

Dalle energie marine all’intelligenza nei porti, un’opportunità concreta per le startup che vogliono trasformare innovazione e ricerca in impatto reale sull’economia del mare.

Hai bisogno di informazioni?

Se hai bisogno di informazioni, supporto o vuoi semplicemente metterti in contatto con noi compila il form. Ti risponderemo al più presto!

Contattaci

Compila il form per richiedere informazioni. Verrai presto ricontattato dal team di NOVA CONNECT.

"*" indica i campi obbligatori

*
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.