CONDIVIDI SU:

Blue EconomyCircular economyEnergiaGreen EconomyInnovazione urbanaSostenibilità

COP30: i porti liguri di Genova e Savona come modello italiano di sostenibilità e tecnologia

Ospiti del padiglione nazionale, hanno presentato soluzioni innovative e buone pratiche come laboratorio di transizione green, contribuendo al dibattito internazionale su infrastrutture portuali e Nature-Based Solutions.

L’AdSP del Mar Ligure Occidentale è intervenuta alla COP 30, la conferenza della Convenzione ONU sui Cambiamenti Climatici che si sta svolgendo in Brasile, nell’ambito degli eventi organizzati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

La COP rappresenta il principale appuntamento mondiale dedicato ai negoziati sul clima, con l’obiettivo di contenere il riscaldamento globale e rafforzare la resilienza di economie e comunità agli impatti climatici. In questa edizione l’Italia partecipa con un proprio padiglione, coordinato dal Ministero.

Tra i temi principali discussi nei side events organizzati dalla delegazione italiana, alla presenza del Ministro Pichetto Fratin, un importante focus è stato dedicato a infrastrutture e tematiche riguardanti porti, energia, trasporti, acqua, città come leve strategiche per la transizione ecologica. In questo contesto è stato presentato il progetto NBS Innovation Accelerator, un fondo di sovvenzioni finanziato dal Ministero e dall’UNEP, il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, per integrare soluzioni basate sulla natura negli investimenti infrastrutturali in Africa e Asia Centrale, rafforzando la resilienza climatica di porti e infrastrutture critiche e generando benefici per ambiente, economia e società.

È la prima volta che un porto italiano partecipa ufficialmente alla conferenza mondiale sul cambiamento climatico. Le esperienze maturate nei porti di Genova, Savona e Vado, riguardo l’energia verde e le soluzioni basate sulla natura per le infrastrutture portuali, sono state presentate come buone pratiche replicabili nei contesti internazionali interessati dal progetto NBS Innovation Accelerator. Con questo contributo, l’AdSP del Mar Ligure Occidentale si inserisce pienamente negli obiettivi della Conferenza, orientati a trasformare le infrastrutture in motori di crescita sostenibile a beneficio delle comunità costiere di tutto il mondo.

Nel suo intervento, il Presidente dell’autorità portuale Matteo Paroli ha illustrato la visione dei porti di Genova, Savona e Vado, oggi chiamati a coniugare competitività, tutela ambientale e qualità della vita. Al centro della strategia vi è la transizione energetica: produzione e uso di energia pulita, diffusione dell’Onshore Power Supply per permettere alle navi di spegnere i motori in banchina, sviluppo di impianti fotovoltaici, smart grid ed energy hub portuale, oltre alla sperimentazione di carburanti innovativi come GNL a basse emissioni di slip, idrogeno e ammoniaca e alla riduzione delle emissioni non combuste, tema sul quale una società genovese sta investendo in ricerca e sviluppo.

Un secondo pilastro di questa transizione è rappresentato dalla digitalizzazione e dal monitoraggio ambientale avanzato: piattaforme digitali e intelligenza artificiale per misurare in tempo reale emissioni e stato dei fondali, ottimizzare le rotte, gestire in modo mirato i dragaggi, potenziare il Port Community System e sviluppare reti subacquee wireless per l’osservazione degli ecosistemi marini.

Il Ministro Gilberto Pichetto Fratin ha dichiarato: “L’Italia punta con crescente determinazione a includere le infrastrutture tra gli interventi finanziabili attraverso gli strumenti di finanza climatica internazionale e la piattaforma che abbiamo varato oggi nasce proprio con questo obiettivo. È stato un onore ospitare il porto di Genova, che ha dimostrato la sua capacità di evolvere in una comunità energetica verde e di affermarsi come snodo italiano per l’accesso ai mercati europei. Lavorare sui porti africani consentirà di ampliare le opportunità di interscambio commerciale dei porti italiani. Questa strategia, che sostiene lo sviluppo del continente africano, si inserisce pienamente nel Piano Mattei“.

Il Presidente Matteo Paroli ha commentato: “Partecipare alla COP30 nel padiglione italiano è per noi un riconoscimento importante: stiamo dimostrando che un grande sistema portuale può essere al tempo stesso motore di crescita economica e laboratorio di transizione energetica e tutela climatica, grazie all’energia verde alle navi, alle tecnologie digitali avanzate e alle Nature-Based Solutions integrate nelle nostre infrastrutture. I nostri porti si candidano anche come centro di ricerca applicata per la riduzione delle emissioni, testando soluzioni in funzione delle nostre attività per mitigare gli effetti sull’ambiente. Vogliamo continuare a essere un centro di eccellenza per la mitigazione degli impatti dei porti verso le città: siamo un’eccellenza e continueremo a lavorare con determinazione in questa direzione”.

 

(Fonte: comunicato stampa Ports of Genoa)

PARTNER MENZIONATI

ALTRE NEWS

18
Novembre 2025

La sindaca Silvia Salis alla Genova Smart Week 2025: l’innovazione al servizio delle persone

EventiInnovazioneSmart City
12
Novembre 2025

Il programma completo della Genova Smart Week è ora disponibile, in tutta la città dal 17 al 23 novembre

Dopo la conferenza stampa di lancio a Palazzo Tursi, scopri tutti gli eventi diffusi da Levante a Ponente, con focus su innovazione urbana, startup, mobilità sostenibile e iniziative aperte a cittadini e famiglie.
31
Ottobre 2025

La Genova Smart Week di quest’anno sarà per la prima volta in tour da Levante a Ponente

L’11ª edizione della rassegna, in agenda dal 17 al 23 novembre, oltre alle conferenze a Palazzo Tursi e alle iniziative di piazza della Smart City Experience, proporrà iniziative diffuse in tutta la città: il 20 novembre l’evento “Crazy for Startup” all’ex ospedale psichiatrico di Quarto, venerdì 21 una mattinata al Memoriale 14 Agosto 2018 e, al pomeriggio, la CTE Experience alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Prà.

Hai bisogno di informazioni?

Se hai bisogno di informazioni, supporto o vuoi semplicemente metterti in contatto con noi compila il form. Ti risponderemo al più presto!