In un contesto economico in cui innovazione, sostenibilità e visione imprenditoriale sono le vere chiavi per la crescita del territorio, BAN Liguria si afferma come un punto di riferimento per le startup liguri e per tutti coloro che credono nel potere delle idee.
L’associazione, senza scopo di lucro, nasce con un obiettivo chiaro: favorire l’incontro tra startupper e investitori, offrendo supporto concreto alle giovani imprese innovative che vogliono crescere, consolidarsi e contribuire allo sviluppo economico e sociale della Liguria.
Un ponte tra idee e opportunità
BAN Liguria fa parte della rete nazionale di IBAN (Italian Business Angels Network Association) e collabora con AIFI (Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt). Questa sinergia la colloca all’interno di un ecosistema dinamico e strutturato, che mette in contatto imprenditori, professionisti, investitori e istituzioni, creando una filiera virtuosa capace di valorizzare il talento locale.
Il cuore dell’attività di BAN Liguria è rappresentato proprio dal networking, dal dialogo costante e dalla creazione di un ambiente in cui idee, esperienze e capitali si incontrano.
In un panorama in cui molte startup faticano a superare la fase iniziale, l’associazione si distingue per la sua capacità di fornire strumenti pratici e contatti strategici, accompagnando i team nel percorso di crescita: dalla validazione del modello di business fino al contatto con potenziali investitori.
Sei eventi per dare voce all’innovazione
Nel corso del 2025, BAN Liguria ha organizzato sei eventi dedicati alle startup più promettenti del territorio. Ogni appuntamento è stato un’occasione per far emergere idee innovative, incontrare esperti del settore e stimolare un confronto costruttivo tra imprenditori e investitori.
Le serate hanno visto alternarsi pitch, testimonianze e momenti di mentorship, con la partecipazione di giurie composte da business angel, rappresentanti del mondo accademico e del tessuto produttivo ligure.
Le startup vincitrici delle singole serate hanno dimostrato di saper coniugare creatività, tecnologia e impatto sociale, spaziando dall’intelligenza artificiale alle energie rinnovabili, dalla mobilità sostenibile alle soluzioni digitali per il turismo e la salute.
Questi sei eventi hanno avuto un duplice valore: da un lato hanno offerto visibilità alle giovani imprese, permettendo loro di presentarsi a una platea di investitori qualificati; dall’altro hanno contribuito a rafforzare la cultura dell’innovazione in Liguria, stimolando la nascita di nuove collaborazioni e la crescita di un ecosistema locale più aperto e competitivo.
Il gran finale: il 27 novembre la scelta della “Startup dell’Anno”
Tutto il percorso 2025 di BAN Liguria culminerà in un grande appuntamento: il 27 novembre 2025 si terrà l’evento finale, in cui verrà decretata la migliore startup dell’anno, scelta tra le vincitrici delle singole serate.
Sarà una serata di celebrazione ma anche di ispirazione, in cui il mondo dell’innovazione ligure si ritroverà per condividere esperienze, risultati e nuove prospettive.
Durante l’evento, i team finalisti presenteranno i propri progetti davanti a una giuria di esperti, business angel e rappresentanti delle istituzioni. Non si tratterà solo di una competizione, ma di un momento di valorizzazione collettiva, in cui ogni startup potrà mostrare la propria evoluzione e raccontare come il supporto di BAN Liguria abbia contribuito al suo percorso di crescita.
Accanto alla proclamazione della “Startup dell’Anno”, la serata offrirà anche momenti di confronto sui temi dell’imprenditorialità, del capitale umano e del futuro del venture capital in Italia, con ospiti di rilievo nazionaleprovenienti dal mondo dell’investimento, dell’università e dell’innovazione.
>>> Clicca qui per iscriverti ora
Un ecosistema che cresce insieme
L’impegno di BAN Liguria non si esaurisce con gli eventi. L’associazione lavora tutto l’anno per favorire l’incontro tra domanda e offerta di capitale, sostenere la formazione degli imprenditori e promuovere la cultura del business angel investing sul territorio.
Essere parte della rete di IBAN e AIFI significa poter accedere a un patrimonio di conoscenze, esperienze e buone pratiche maturate a livello nazionale, mettendole al servizio della comunità ligure.
In questo senso, BAN Liguria si propone come catalizzatore di opportunità, un punto di riferimento per chi vuole investire sul futuro e contribuire allo sviluppo di un’economia più moderna, sostenibile e orientata all’innovazione.
Un ecosistema in fermento: il ruolo di Nova Connect e Genova Startup
L’ecosistema delle startup liguri sta vivendo una fase di forte fermento e crescita, frutto di un lavoro collettivo che vede coinvolti diversi attori del territorio.
Accanto a BAN Liguria, un ruolo importante lo stanno giocando realtà come Nova Connect, che attraverso i suoi eventi e incontri tematici ha saputo creare spazi di confronto e collaborazione tra imprese, investitori, università e istituzioni. Le iniziative di Nova Connect contribuiscono a rendere più visibili le opportunità di innovazione, favorendo la nascita di nuove partnership e progetti imprenditoriali.
Allo stesso tempo, la divulgazione costante di Genova Startup, con la sua attività quasi quotidiana di informazione e promozione, sta aiutando a costruire una cultura condivisa dell’innovazione, raccontando le storie, i successi e le sfide delle startup liguri.
Questa rete di iniziative, di cui BAN Liguria è parte attiva, sta contribuendo a trasformare la Liguria in un laboratorio di idee, capace di connettere talento, capitale e visione.
Il valore della collaborazione
Il successo di BAN Liguria dimostra come fare rete sia la chiave per superare le barriere che spesso limitano la crescita delle startup. L’associazione mette in contatto imprenditori visionari, investitori attenti e professionisti esperti, creando un ambiente favorevole alla nascita di nuove sinergie. Ogni incontro, ogni evento e ogni mentorship rappresentano un passo avanti verso un tessuto economico più solido, innovativo e connesso.
Come sottolineano spesso i membri del direttivo, “nessuna idea cresce da sola”. Servono confronto, fiducia e strumenti per tradurre la creatività in impresa. Ed è proprio qui che BAN Liguria fa la differenza: trasformare il potenziale in realtà.
Uno sguardo al futuro
Guardando avanti, BAN Liguria punta a consolidare il proprio ruolo nel panorama dell’innovazione italiana, ampliando la rete di investitori e rafforzando le partnership con enti pubblici, università e acceleratori.
La sfida è quella di rendere la Liguria un polo attrattivo per le startup, capace di trattenere talenti e attrarre nuove idee da tutta Italia.
L’appuntamento del 27 novembre 2025 rappresenta quindi non solo una finale, ma un simbolo del percorso intrapreso: un anno di lavoro, incontri, opportunità e crescita condivisa.
BAN Liguria invita tutti — investitori, istituzioni, imprenditori e curiosi — a partecipare a questa grande celebrazione dell’innovazione. Perché il futuro, in Liguria, è già cominciato.